Distanza di frenata e pneumatici: perché la pressione e il battistrada sono più importanti

  • blog
Posted by ATSAFEPRO On Sep 10 2025

Kit di riparazione pneumatici di emergenza

Distanza di frenata e pneumatici: perché la pressione e il battistrada sono più importanti

Perché sono gli pneumatici, non solo i freni, a determinare la distanza di arresto

Quando gli automobilisti pensano alla frenata, spesso si concentrano su pastiglie e dischi. Tuttavia, la vera capacità di frenata è determinata dal punto in cui la gomma entra in contatto con la strada. Gli pneumatici trasferiscono la forza frenante all'asfalto e le loro condizioni possono aggiungere o togliere metri preziosi alla distanza di arresto. Studi dell'Osservatorio europeo per la sicurezza stradale dimostrano che pneumatici usurati possono aumentare la distanza di frenata fino al 40% sul bagnato , una differenza che può significare evitare o causare un incidente.

Pressione degli pneumatici: l'equilibrio tra aderenza e controllo

La pressione degli pneumatici determina la superficie a contatto con la strada.

  • Pneumatici sgonfi sono troppo distanziati, causando una manovrabilità lenta e un surriscaldamento, oltre ad aumentare lo spazio di frenata.

  • Pneumatici eccessivamente gonfi riducono l'area di contatto, riducendo l'aderenza e rendendo più probabile lo slittamento sul bagnato.

Consiglio pratico : controlla la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi. Il misuratore a matita per pneumatici ATSAFEPRO è uno strumento rapido e senza batteria che puoi tenere nel vano portaoggetti, mentre un misuratore meccanico offre una precisione affidabile per controlli costanti.

Profondità del battistrada: il fattore di sicurezza nascosto

Le scanalature del battistrada agiscono come canali d'acqua, allontanando la pioggia per mantenere la trazione. Quando la profondità del battistrada scende sotto i 2/32 di pollice, lo spazio di frenata su strade bagnate aumenta drasticamente perché l'acqua non riesce a fuoriuscire abbastanza velocemente.

  • Con un battistrada da 4/32 di pollice , la frenata sotto la pioggia rimane controllata.

  • Con una larghezza pari o inferiore a 2/32 di pollice , il rischio di aquaplaning aumenta e la distanza di arresto può quasi raddoppiare.

Suggerimento pratico : utilizzare un misuratore di profondità del battistrada ATSAFEPRO per misurare la profondità invece di procedere a ritroso. Sostituire gli pneumatici prima di raggiungere la profondità minima per mantenere prestazioni di frenata sicure.

Scenari reali che i conducenti devono affrontare

  • Guida in città sotto la pioggia : un pedone attraversa le strisce pedonali: la distanza di frenata dipende più dalla profondità del battistrada che dalla potenza dei freni.

  • Emergenze in autostrada : a 105 km/h, pneumatici sgonfi possono aumentare la distanza di arresto di diverse auto, rendendo molto più probabili i tamponamenti.

  • Viaggi in famiglia : un'auto a pieno carico aumenta la pressione richiesta per gli pneumatici. Ignorare le regolazioni riduce l'efficienza della frenata in caso di carichi pesanti.

  • Strade di montagna : i pendii ripidi mettono a dura prova i sistemi frenanti, ma senza una buona trazione degli pneumatici, fermarsi in sicurezza è quasi impossibile.

Abitudini che riducono la distanza di arresto in modo sicuro

  • Mantenere la pressione degli pneumatici al valore PSI raccomandato dal produttore.

  • Ruotare gli pneumatici ogni 8.000-11.000 chilometri per garantire un'usura uniforme.

  • Ispezionare il battistrada una volta al mese, soprattutto prima della stagione delle piogge.

  • Evitare di mischiare diversi tipi di pneumatici sullo stesso veicolo.

  • Per ottenere risultati accurati, abbinate le ispezioni a strumenti come i misuratori ATSAFEPRO e i misuratori di profondità .

Strumenti ATSAFEPRO che semplificano la sicurezza degli pneumatici

I misuratori di profondità del battistrada e i misuratori di profondità degli pneumatici ATSAFEPRO sono progettati per gli automobilisti che apprezzano la precisione e la praticità. Invece di attendere avvisi sul cruscotto o appuntamenti di manutenzione, puoi verificare che i tuoi pneumatici siano pronti in pochi minuti. Questi piccoli controlli migliorano direttamente la sicurezza in frenata e ti mantengono il controllo.

La potenza frenante inizia dalla cura degli pneumatici

Ogni secondo è prezioso quando si frena in caso di emergenza, e quei secondi dipendono dalla pressione e dal battistrada degli pneumatici. Rendendo il controllo degli pneumatici una routine, non solo proteggi il tuo veicolo, ma anche tutti gli altri sulla strada. Con gli strumenti per pneumatici ATSAFEPRO , la prevenzione diventa un'abitudine, garantendo frenate più brevi e sicure quando ne hai più bisogno.

Scopri gli strumenti per pneumatici ATSAFEPRO o contattaci tramite Contattaci per creare subito la tua routine di sicurezza per i pneumatici.

Blog in evidenza

Etichetta:

  • Blog
Condividi su
Blog in evidenza
Distanza di frenata e pneumatici: perché la pressione e il battistrada sono più importanti

Distanza di frenata e pneumatici: perché la pressione e il battistrada sono più importanti

Frenare in sicurezza sotto la pioggia o a velocità autostradali non è solo una questione di freni, ma anche di pneumatici. Scopri come la pressione e la profondità del battistrada degli pneumatici influiscono sullo spazio di frenata e perché i semplici strumenti di ATSAFEPRO garantiscono la sicurezza degli automobilisti ogni giorno.

Pioggia e trazione: come mantenere gli pneumatici affidabili sulle strade bagnate

Pioggia e trazione: come mantenere gli pneumatici affidabili sulle strade bagnate

Le strade bagnate aumentano il rischio di incidenti, ma una corretta manutenzione degli pneumatici rende la guida più sicura. Scopri come preparare gli pneumatici, riconoscere i segnali di pericolo e utilizzare i semplici strumenti ATSAFEPRO per mantenere il controllo.

Rischi nei giorni di pioggia: abitudini di guida che aiutano a evitare l'aquaplaning

Rischi nei giorni di pioggia: abitudini di guida che aiutano a evitare l'aquaplaning

Le strade bagnate sono imprevedibili, ma l'aquaplaning non è necessariamente inevitabile. Scopri come la pressione degli pneumatici, la cura del battistrada e le abitudini di guida possono aiutarti a rimanere al sicuro con il supporto degli strumenti ATSAFEPRO.

Segnali di rottura degli pneumatici che ogni automobilista non dovrebbe mai ignorare

Segnali di rottura degli pneumatici che ogni automobilista non dovrebbe mai ignorare

Gli pneumatici raramente si rompono senza preavviso. Scopri i principali segnali di problemi agli pneumatici, come vibrazioni, usura irregolare e perdita di pressione, e come le giuste abitudini e gli strumenti giusti possono garantirti la massima sicurezza.

Come prevenire lo scoppio degli pneumatici: abitudini e strumenti di cui ogni automobilista ha bisogno

Come prevenire lo scoppio degli pneumatici: abitudini e strumenti di cui ogni automobilista ha bisogno

Lo scoppio degli pneumatici è un evento improvviso, pericoloso e spesso prevenibile. Scopri le principali cause, le abitudini che riducono i rischi e gli strumenti per la manutenzione degli pneumatici che ti garantiscono la sicurezza in ogni viaggio.

Cosa dovrebbero sapere i nuovi conducenti sulla manutenzione degli pneumatici

Cosa dovrebbero sapere i nuovi conducenti sulla manutenzione degli pneumatici

Per i neopatentati, la cura degli pneumatici potrebbe non sembrare importante, ma gioca un ruolo fondamentale per la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Scopri le basi della manutenzione degli pneumatici e gli strumenti che la semplificano.

Casa

PRODOTTI

Centro

Contatto

Carrello